Il mese di Marzo è stato particolarmente movimentato, non solo in Italia.
Secondo le mappe elaborate dalla NOAA sui Paesi dell’Europa occidentale, l’Italia e i Paesi dell’Europa orientale, le fasi piovose sono state particolarmente frequenti. L’Italia ha visto il passaggio di ben 12 perturbazioni con accumuli generalmente compresi tra i 50 ed i 200 millimetri di pioggia. Per molte nostre regioni si tratta del doppio della pioggia normale per il periodo: il 150-200% al Centro-Nord e in Sardegna, il 125-200% al Sud e in Sicilia. La stessa anomalia registrata in Francia, Inghilterra, Ungheria, Bosnia, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria e Moldavia.
Più impressionante, invece, l’anomalia sulla penisola iberica, dove è caduto fino a 4 volte la quantità normale di pioggia per il mese di marzo con accumuli complessivi oltre i 200 millimetri, con picchi oltre i 400 mm in Portogallo. Ottime notizie dopo un anno estremamente siccitoso.
- Pioggia: accumuli complessivi del mese di Marzo
- Pioggia: anomalia
Per quanto riguarda le temperature in Italia, il mese di Marzo 2018 è stato un mese più freddo della norma (da 1 a 3 gradi sotto) al Nord mentre è stato più caldo (da 1 a 3 gradi sopra) al Sud, specie sulle Isole, Calabria, Salento e Campania. Le regioni del Centro Italia si sono mantenute invece nella norma.
Per gran parte d’Europa il mese è stato più freddo del normale con una anomalia negativa di 1-3 gradi su Spagna, Portogallo, Irlanda, Inghilterra, Belgio, Germania, Olanda e i Paesi dell’Europa orientale, e una anomalia negativa di 3-5 gradi, con punte anche di -7 gradi, su Norvegia, Svezia e Finlandia.
- Temperature medie di Marzo
- Temperature: l’anomalia di marzo